Fienagione

Lavori di fienagione

La fienagione è una metodologia per la raccolta e la conservazione di piante foraggere sotto forma di balle di fieno.
Questa tecnica, prevede diversi processi, iniziando dallo sfalcio dell’erba fino all’essicazione di quest’ultima: l’erba secca, dopo vari accorgimenti specifici, viene trasformata in fieno e utilizzata come mangime per animali da allevamento.

Servizi Correlati

Ogni attività di fienagione, dipende da fattori climatici e ambientali, ed è costituita da 3 fasi:

Falciatura

Lo sfalcio è una fra le attività princpiali delle fienagione: questo compito è affidato alla falciatrice, che può esistere nella sua versione classica o condizionata: a sua volta la falciatrice

Ranghinatura

La ranghinatura o andanatura è un’attivitàsvolta svolta della fienagione che consiste nella movimentazione del foraggio allo scopo di raccoglierlo in cumuli longitudinali detti andane. Si esegue con macchine agricole che

Pressatura

Caratteristica dei processi di fienagione, la pressatura riveste un ruolo importante per la conservazione del fieno. Il fieno, una volta asciutto, viene pressato e compattato, pronto per essere venduto e

Hai bisogno di aiuto? Contattaci al numero: 3357270843

X